

Boomer, avanti tutta, è ora di fare un po’ di controlli.
Sempre di più al giorno d’oggi assume un’importanza rilevante il ruolo della diagnosi precoce, in grado di individuare problematiche prima ancora che si manifestino i sintomi. La modifica di determinati stili di vita e il riconoscimento di malattie prima ancora della comparsa dei sintomi riduce al minimo le eventuali conseguenze negative. Un esempio? Circa l’80% dei casi di malattie cardiache e di eventi cerebrovascolari possono essere evitati modificando le proprie abitudini quotidiane.
In questo contesto assume un’importanza rilevante il ruolo della diagnosi precoce le azioni preventive riducono in modo evidente l’impatto sulla salute di diverse patologie, e questo discorso vale anche in riferimento alle persone sane: monitorare periodicamente lo stato di salute è fondamentale per una prevenzione efficace.


MA NON SOLO..
La pandemia ha cambiato molti dei nostri comportamenti e anche l’approccio ai bisogni di assistenza che prima davamo per scontati.
Gli ultimi studi dimostrano che due su 3 mostrano una forte preoccupazione per la protezione della propria salute a causa della pandemia.
E’ emersa con chiarezza l’esigenza di avere una polizza salute in grado consentire ai pazienti di avere un accesso più veloce alle cure.
Lunghe liste d’attesa e la percezione di scarsa qualità del servizio sanitario nazionale sono le principali motivazioni che spingono le persone a ricorrere alla sanità privata.
Ogni italiano spende quasi uno stipendio all’anno per curarsi; la stessa cifra, se investita in una polizza sanitaria, garantirebbe un beneficio certamente maggiore, potendo contare su massimali assicurativi più alti…ma basta anche molto meno!
MA NON SOLO..
La pandemia ha cambiato molti dei nostri comportamenti e anche l’approccio ai bisogni di assistenza che prima davamo per scontati.
Gli ultimi studi dimostrano che due su 3 mostrano una forte preoccupazione per la protezione della propria salute a causa della pandemia.
E’ emersa con chiarezza l’esigenza di avere una polizza salute in grado consentire ai pazienti di avere un accesso più veloce alle cure.
Lunghe liste d’attesa e la percezione di scarsa qualità del servizio sanitario nazionale sono le principali motivazioni che spingono le persone a ricorrere alla sanità privata.
Ogni italiano spende quasi uno stipendio all’anno per curarsi; la stessa cifra, se investita in una polizza sanitaria, garantirebbe un beneficio certamente maggiore, potendo contare su massimali assicurativi più alti…ma basta anche molto meno!
